Materiali degli incontri
1° incontro Giovedì 20 gennaio 2022 - ore 15.30
Gianfranco Mosconi (Liceo Francesco Vivona di Roma)
La perversione della versione nell'insegnamento delle lingue classiche (fra conoscenza del mondo antico ed esperienza del reale)
Scarica il PDF
2° incontro Giovedì 10 febbraio 2022 - ore 15.30
Mariella De Simone (Liceo Dante Alighieri di Roma)
Ritmo e musica nella cultura antica. Spunti e riflessioni sul senso e sulle modalità di una didattica della metrica nella prassi liceale
Scarica il PDF
3° incontro Mercoledì 16 febbraio 2022 - ore 15.30
Alessandro Conti (Liceo Scipione Maffei di Verona)
La linguistica acquisizionale e la didattica del latino
Scarica il PPTX
4° incontro Lunedì 7 marzo 2022 - ore 15.30
Mario Lentano (Università degli Studi di Siena)
Bollicine zuccherose di parole. Perché insegnare la declamazione a
scuola
Scarica il PDF
5° incontro Mercoledì 16 marzo 2022 - ore 15.30
Renato Oniga (Università degli Studi di Udine)
Nuove prospettive per l'insegnamento della lingua latina
Scarica il PDF
6° incontro Martedì 29 marzo 2022 - ore 15.30
Ester Cerbo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Il lessico della performance nei testi teatrali di V sec. a.C.: alcuni esempi
Scarica il PDF
8° Incontro (in programma: 7° incontro - giovedì 7 aprile 2022,
rinviato al 27 aprile) - ore 15.30
Federico Condello
(Alma mater studiorum Università Bologna)
Spigolature di storia letteraria greca. Su alcuni perduranti clichés manualistici
Scarica il PDF
7° incontro Mercoledì 20 aprile 2022
- ore 15.30
Camillo Neri - Roberto Batisti
(Alma mater studiorum Uniiversità di Bologna)
Metodi, modelli, esperienze: la didattica del greco nell'Italia unita e nel 2021
Scarica i PDF